Storia della casata Virgilio

( di Pietro VIRGILIO giornalista )

dalla " Descrizione delle nobili famiglie d'Italia "

di Giovanni Ritonio ( Saragoza d'Aragona anno 1484 foglio 738

Familia VIRGILIO equidem vetusta, et clara in regno Siciliae videtur, ex Virgilio de Entensis, illustri barone Catalano é comitibus Ampuriae, sub Rege Federigo anno 1198. CivitatisThermarum Saccae gubernatore,originem traxit; proutque in multis aliis advenit antiquitus, ex nomine proprio ipsa cognomen accipit.

Hic Virgilius, ut aiunt antiqui Scriptores, et publica instrumenta, octo filios mares habuit; qui omnes sub praedicto nomine VIRGILIO appellati fuerunt, et cum codemmet in aliquibus nobilibus civitatibus, tam in praedictum regnum, quam extra, sub militari vestigio dispersi, ibique eorum posteritates sub Virgilii  cognomento stabiliverunt, ex quibus multi ad meum tempus nobiliter vivunt.

dalla pag 126 del " Il famoso caso di Sciacca "

del dottor D.Francesco Savasta - Volume  ridotto a miglior lezione per cura del Sacerdote Girolamo di Marzo Ferro - Edito in Palermo dalla Tipografia di Pietro Ferrante nell'anno 1843

Della Famiglia Virgilio : .....per l'antica parentela avuta con la Famiglia Perollo, e per la stretta amicizia tenuta con quella di Luna..........

Questa famiglia meritatamente deve annoverarsi  fralle famiglie più antiche, e nobili della Città di Sciacca, anzi del Regno della Sicilia, poiché trasse la sua origine  dall'illustre barone Virgilio de Entensis Catalano, discencente da' conti d'Ampurias .

Costui essendo stato mandato da Federigo II Imperatore, e I Re della Sicilia di questo nome nell'anno 1198 per Governatore della Città di Sciacca, si portò ivi a stabilire la sua residenza, ed a piantare la sua famiglia.

Questo Virgilio ebbe dalla sua nobilissima moglie la ricca prole d'otto figli maschi, che tutti furon chiamati coll'istesso nome del padre, e furono d'animo assai generoso e giovani di gran valore:Costoro si dispersero in alcune principali città, così dentro, come fuori del regno, tutti applicandosi alla milizia, ed ivi sotto il cognome di Virgilio ancor essi piantarono le loro famiglie.

Seguono le pagg 127/133 con la storia di alcuni discendenti  illustri  della famiglia

                                 *  Antonio fu Monaco Basiliano ( 1501 ) da Re Ferdinando II il Cattolico gli fu attribuita la Badia di S.Nicola de Ficò

                                  *  Tucco fondò un jus-patronato in Sciacca

                                  *  Ricca Virgilio si sposò con Garsia Garro l'8 gennaio del 1476

                                  *  Cardonica Virgilio si sposò con Pietro Bendelmonte

                                  *  Giovanni Virgilio sposò Sebastiana Lucchesi il 5 febbraio 1527

Da Giovanni e Sebastiana nacquero :

Teodoro Virgilio si sposò con Perla la Mattina Sieri-Pepoli (luglio 1581 ) nacque Antonio Virgilio Mattina che sposò nel 1606  Francesca Castelletto Valguarnera  Rombao

 Su Antonio Virgilio ed il suo lustro vedi apposito capitolo siamo nell'anno 1600

 Da Antonio Virgilio Mattina e Francesca Castelletto nacquero :

 

 

 

 

 

 

vai all'inizio